MASTER DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DSA

EDIZIONE 2023

 

 

Il Master propone un percorso formativo fortemente orientato alla pratica, per sviluppare conoscenze e competenze, preparando in modo altamente qualificato un professionista esperto in DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento). Un percorso che va dalla diagnosi al trattamento, per consulenze, diagnosi e interventi riabilitativi.

Sono presentate le principali caratteristiche dei diversi DSA, la cornice teorica di riferimento, gli strumenti di valutazione e una rigorosa metodologia di lavoro, fondata sulle più recenti conoscenze cliniche ed  evidenze scientifiche.

Questo percorso è pensato come fonte di aggiornamento per i clinici che già lavorano in ambito evolutivo e per i giovani clinici che vogliono specializzarsi su questa specifica tematica. 

 

In linea con i requisiti di formazione richiesti dalla Regione Toscana alle equipe private autorizzate a rilasciare certificazioni di DSA.

Il Master ha un costo di: 1.900 +IVA (totale 2.318). Per iscrizioni entro il 6 gennaio 2023 la quota è ridotta a 1.700 +IVA (totale 2.074).

La quota comprende:

¨ partecipazione alle lezioni

¨ copia dei materiali didattici

¨ kit didattico

¨ iscrizione all’esame finale

¨ attestato di partecipazione

¨ crediti ECM previo superamento esame

 

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a chi avrà frequentato almeno l’80% del monte ore delle lezioni e superato l’esame finale.

 

Sono previsti 50 crediti ECM RES per le seguenti figure: Psicologi, Logopedisti e Neuropsichiatri Infantili.

 

Docenti

 

I nostri docenti: Christina Bachmann, Ilaria Benedetti, Marco Bertelli, Ilaria Brigante, Giorgio Gaspa, Enrico Ghidoni, Alessandra Luci, Lara Orsolini, Pamela Pelagalli, Francesca Pelucchi, Renata  Salvadorini, Valeria Salvinelli, Giulia Signori, Stella Totino. 


METODOLOGIA

 

Il master prevede due fine-settimana in sede a maggio per conseguire i crediti ECM.

Le lezioni hanno un carattere prettamente operativo, che non tralascia l’inquadramento teorico, al fine di permettere ai partecipanti un’acquisizione immediata ed efficace degli strumenti di lavoro proposti. Prevedono l’illustrazione e l’utilizzo pratico degli strumenti presentati, esercitazioni, discussioni guidate, analisi di casi clinici.

 

Prevede 220 ore formative, di cui:

· 76 ore di lezioni online in modalità webinar asincrono;

· 8 ore di question-time in modalità webinar interattivo sincrono;

· 36 ore di lezioni esperienziali (esercitazioni e casi clinici) in presenza;

· 100 ore di studio individuale attraverso materiali scaricabili dalla piattaforma Centro Risorse Academy.

Le lezioni si svolgeranno tramite la piattaforma Centro Risorse Academy, con l’ausilio di Zoom per le attività sincrone. Per accedere alle lezioni pratiche occorre aver completato le lezioni online. L’esame finale per conseguire i crediti ECM è accessibile dopo aver completato sia le lezioni online che le lezioni esperienziali in presenza. 

 

Frequenza e durata

Le video-lezioni sono disponibili in ogni momento, per permetterti di personalizzare il tuo tempo di studio. Avrai l’occasione di rivedere passaggi, riascoltare spiegazioni, scaricare le diapositive delle lezioni e i materiali per lo studio individuale per tutto il periodo del master, senza vincoli di orario.

 

Potrai rivolgere le tue domande ai docenti durante il question-time, un momento di  incontro e confronto online in modalità sincrona.

Il question time dell'edizione 2023 si svolgerà venerdì 5 maggio 2023.

 

Potrai partecipare alle esercitazioni e discussioni di casi clinici che si terranno in presenza (modalità residenziale) durante i week-end del 13-14 e 20-21 maggio 2023. Qualora non fosse possibile realizzarli in sede a causa dell’emergenza sanitaria si svolgeranno online in modalità sincrona.

 

Sono previste 184 ore formative online e 36 ore residenziali, per un totale di 220 ore.  

L’esame finale per conseguire i crediti ECM è accessibile dopo aver completato sia le lezioni online che le lezioni esperienziali in presenza. Previsti 50 crediti ECM residenziali.

CONDIZIONI DI CANCELLAZIONE

In caso di disdetta è necessario inviare comunicazione scritta via mail a segreteria@centrorisorse.net entro il 1 dicembre 2022. In questo caso verrà restituita la quota versata, con una trattenuta del 20% sulla cifra per spese di segreteria.

Nel caso in cui la disdetta venga inviata dopo tale termine, la quota non potrà essere rimborsata.

 

 

SEDE

Centro Risorse

Via Galcianese 107/m

59100 Prato

Email: segreteria@centrorisorse.net

Tel. 0574-448717

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.