la diagnosi di dsa in pratica


Giornata di Alta formazione

La diagnosi di DSA in pratica. Supervisione con Giacomo Stella e Christina Bachmann

Milano, 2 aprile 2025, ore 9.30-17.30     

 

I documenti di consenso sui DSA (Consensus Conference del 2007, PARCC del 2011 e Consensus Conference dell’ISS del 2011) e la più̀ recente Linea Guida dell’Istituto Superiore di Sanità del 2022 forniscono indicazioni chiare su come stilare una diagnosi di DSA. E’ ormai noto che non basta limitarsi a una diagnosi nosografica o psicometrica, è necessario descrivere il profilo funzionale, ossia come quel DSA si manifesta in quella specifica persona, tenendo conto anche dei fattori clinici, personali e contestuali. Una diagnosi che descrive la soggettività̀ della persona esaminata permette di programmare un efficace intervento riabilitativo e un adeguato supporto alla scelta degli strumenti compensativi più̀ adatti.

 

La giornata proporrà̀ un caso clinico reale attraverso registrazioni, con la supervisione dei docenti nelle fasi di correzione, scoring e interpretazione dei risultati, al fine di redigere una certificazione diagnostica in linea con le indicazioni.

 

Sede: c/o Mical, Via Galileo Galilei 5, Milano 

 

 

PROGRAMMA 

 

9.30-10.30

Sintesi delle indicazioni in tema di DSA e degli aggiornamenti in seguito alla Linea Guida ISS-2022

 

10.30-11.30

Considerazioni sulla diagnosi di DSA

 

11.30-12.00 

Simulazione primo colloquio con la famiglia

 

12.00-13.00

Illustrazione caso clinico con registrazioni e protocolli 

 

14.00-15.30

Correzione prove: scoring e interpretazione dei punteggi

 

15.30-16.30

Discussione sui risultati e conclusioni diagnostiche

 

16.30-17.30

Stilare la certificazione diagnostica

 

Conclusioni

 

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La giornata ha un costo di: 247 (quota ridotta 177 per iscrizioni entro il 20 marzo 2025).

 

La quota comprende:

¨ partecipazione alle lezioni

¨ copia dei materiali didattici

¨ attestato di partecipazione

¨ crediti ECM previo superamento esame 

 

Sono previsti 9,1 crediti ECM RES per le seguenti figure: Psicologi, LogopedistiNeuropsichiatri Infantili, TNPEE.

Id accreditamento: 447174

 

DOCENTI

Giacomo Stella, psicologo, Responsabile Rete SOS Dislessia

Christina Bachmann, psicologa, Responsabile Centro Risorse, Prato


CONDIZIONI DI CANCELLAZIONE

In caso di disdetta è necessario inviare comunicazione scritta via mail a segreteria@centrorisorse.net entro il 28 marzo 2025. In questo caso verrà restituita la quota versata, con una trattenuta del 20% sulla cifra per spese di segreteria.

Nel caso in cui la disdetta venga inviata dopo tale termine, la quota non potrà essere rimborsata.

 

 

SEDE

 

Mical

Via Galileo Galilei 5

Milano

Email: segreteria@centrorisorse.net

Tel. 0574-448717

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.