Il Centro Risorse nasce nel 2008 con l'obiettivo di fornire una presa in carico multidisciplinare ai bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo, offrendo servizi di diagnosi e trattamento per alunni, studenti (anche univesitari) e adulti, in linea con le più recenti linee guida sul tema. Si occupa di formazione, organizzando ogni anno il convegno nazionale Centro Risorse "Neurosviluppo e Apprendimento" e il Master Annuale Centro Risorse "DIagnosi e trattamento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento".

 

Il costante aggiornamento dei professionisti del Centro garantisce professionalità e competenza nell'individuare le difficoltà e nel potenziare le risorse dei bimbi e delle loro famiglie nel percorso di crescita e apprendimento.

Ci occupiamo di disturbi dell'apprendimento (DSA), disturbi del linguaggio (DSL, disturbi primari del linguaggio), disturbi dell'attenzione (ADHD) e disturbi dello sviluppo intellettivo, con percorsi diagnostici completi di profilo funzionale, indicazioni di trattamento e suggerimenti didattici. Sono utilizzati strumenti testistici standardizzati e programmi riabilitativi anche di tipo informatico.

 

L’equipe dello studio Centro Risorse è autorizzata dalla Regione Toscana al rilascio di certificazioni di DSAp come da DGR 1218/2018.

 

NEWS

 

 

E' online e liberamente scaricabile in PDF il documento sulle buone pratiche clinico-assistenziali (BPCa) nella gestione dei DSA che concludono il progetto Linee Guida sui DSA avviato nel 2018 e che ha visto lo scorso anno la pubblicazione della Linea Guida sui DSA (ISS, 2022).

 

Il documento è pubblicato dalla casa editrice Erickson ed è liberamente scaricabile dal sito della casa editrice Erickson da chiunque sia interessato.

 

Lo potete scaricare anche cliccando qui.

 

 

 

 

 

 

 

E' online la registrazione completa della XIV edizione del Convegno Nazionale "Neurosviluppo e Apprendimento", che si è tenuto a Prato il 25 novembre.

Clicca qui per vedere gli interventi e scaricare le diapositive.

 

Interventi: Manuela Zacchini, Andrea Novelli, Raffaele Ciambrone, Enrico Ghidoni, Alessandra Luci, Maria Luisa Lorusso, Donatella Ciuffolini, Rodolfo Galati, Stella Totino, Christina Bachmann.

 

 

 

 

 

 

 

E' appena terminata l'edizione 2023 del nostro Master Diagnosi e trattamento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Formazione riconosciuta per richiedere l'autorizzazione a rilasciare certificazioni di DSA. 50 crediti ECM RES.

Riservato a clinici. 

 

A brevissimo apriranno le iscrizioni per l'edizione 2024!

  

Leggi perchè dovresti iscriverti al nostro Master: clicca qui!

 

 

 

 

Finalmente un corso pratico per diventare CTP nei ricorsi per l'indennità di frequenza!

Corso ONLINE "DSA e Indennità: il CTP nei ricorsi per l'indennità di frequenza".

Docente: Christina Bachmann.

 

A brevissimo tutti i dettagli, stay tuned!!!

 

Non sai cosa è l'indennità di frequenza? Clicca qua per saperne di più. 

 

 

Vieni a conoscere il nostro progetto di formazione Go to con Noi: il Centro Risorse, lo studio @SpazioTerapia e lo studio Arcobaleno della Mente hanno unito le forze!

 

Dopo i webinar gratuiti Christina Bachmann, Alessandra Luci e Stella Totino hanno realizzato un corso di formazione ONLINE sulla riabilitazione a distanza della dislessia.

 

Un corso pratico, operativo, utile.

 

Perché lo abbiamo fatto? Perché mancava!

Leggi qua i dettagli.

DA LEGGERE

 

Se vuoi saperne di più di più sulla diagnosi funzionale dei DSA, sui diritti di chi ha una diagnosi di DSA, sulle normative e sull'indennità di frequenza.

 

Con i contributi di Christina Bachmann, Alessandra Luci, Giorgio Gaspa, Giacomo Stella, Marina Zoppello, Michele Borghetto, Gabriella Scaduto, Viviana Rossi, Francesco Chetoni, Francesca Raffaele e Giovanni Marello.

 

Per ordinarlo vai in libreria oppure ordinalo online: 

https://m.francoangeli.it/Libro/9788891790262/Nuove-frontiere-per-i-DSA-Indicazioni-per-la-diagnosi-funzionale?id=26076   

 

Scarica la tua copia del documento prodotto dal Consiglio Nazionale degli Psicologi, edizione aggiornata 2021!

 

I DSA e altri BES: Indicazioni per la pratica professionale

 

Domande e risposte su DSA, BES e PDP.